Il calcestruzzo a causa della sua struttura dovuta dalla composizione tra aggregati e legante, se sottoposto all’esposizione ad alte temperature che possono svilupparsi durante un incendio è soggetto a una forte degradazione sia superficiale che interno.
Altri fenomeni come l’azione chimica delle acque meteoriche, l’azione fisica dei cicli di gelo e disgelo, fenomeni di fatica dovuta ai carichi, possono nel tempo indurre il calcestruzzo a perdere le proprie caratteristiche protettive verso il ferro al suo interno.
Per poter eliminare le parti deteriorate Recotech è in grado intervenire con tecniche e strumenti appositamente studiate per lo scopo come l’idrodemolizione o la idroscarifica.
La idrodemolizione e la idroscarifica, rappresentano una tecnica che attraverso getti d’acqua ad altissima pressione (1.000- 2.500 bar) garantisce una rimozione selettiva, asportando solo il calcestruzzo deteriorato ed evitando il danneggiamento delle armature e delle parti sane.
L’acqua ad altissima pressione penetra nelle porosità del calcestruzzo creando una forte pressione interna che porta al distacco delle parti deteriorate.
La presenza di microfessurazioni sulla superficie causate dall’azione del getto d’acqua, favorisce una aspetto rugo-so e aggrappante che permette la stesura della nuova ricostruzione.
La idrodemolizione e la idroscarifica rappresentano quindi uno step obbligatorio per qualsiasi intervento di recupero che esso derivi da danni post sinistro o da normali interventi di recupero edilizio- strutturale.
Le tecniche di idrodemolizione e di idroscarifica hanno anche ampio utilizzo nelle manutenzioni industriali come la rimozione di residui coriacei da vasche , reattori, scambiatori e cisterne anche senza l’utilizzo di operatori. Inoltre è possibile effettuare taglio a freddo per una serie di materiali.
Guarda la gallery:
Vuoi saperne di più sul servizio?
Chiama il numero verde 800.200.018 oppure usa il form di richiesta. Riceverai un preventivo dettagliato per interventi di Idrodemolizione e idroscarifiche.